Il mio voto: ★★★★
Il mio commento:
Graceling era proprio una lettura che mi serviva per staccare un po' la spina . Per essere estate per me è un periodo pieno e una lettura come questa, che mi ricorda le origini delle mie letture, è stato proprio un toccasana. Alcuni personaggi potranno essere scontati, e volendo anche la trama di fondo ( c'è l'eroina, la ragazzina che viene salvata, il bel giovane e il Re cattivo ) ma è tutto magistralmente amalgamato e caratterizzato che alla fine non si nota poi molto.
Appena iniziata la lettura si viene catapultati in questo mondo con sfumature medievali e si viene introdotti al mondo dei Graceling, sparsi un po' in tutti i 7 regni. Sono subito rimasta affascinata dal contesto e dai Doni , siano stati “ utili ” o meno.
Il libro è scritto bene in modo semplice e lineare, con descrizioni dettagliate e curate, che non appesantisco la narrazione. Come ho già i personaggi potrebbero apparire scontati ma sono ben caratterizzati e riescono comunque ad affascinare il lettore.
Questo è un libro che ho divorato in pochi giorni, spinta dal desiderio di sapere come sarebbe finita, immaginandomi anche un possibile finale che, vi assicuro, non è stato nemmeno preso in considerazione dalla sottoscritta. Anche la componente romantica non mi ha disturbato perché verosimile. Mi spiego meglio. Non è una di quelle storie d'amore dove c'è il colpo di fulmine dopo che gli occhi di lei si sono posati sugli occhi di lui , creando così l'effetto vampiro dopo mezzo minuto. E' un amore che matura, che tentenna, che sboccia, che sembra affievolirsi per poi divampare. E' un amore che segue i protagonisti con le loro scelte e le loro emozioni. E' una componente soft del romanzo che d'altro canto è riuscito a rapirmi più di quanto mi aspettassi. Forse perché è questo l'amore che spero di trovare in un romanzo. Un amore verosimile, forte e al contempo fragile, capace di alzarsi in tutta la sua imponenza per poi infrangersi sugli scogli come un'onda.
Lo scontro finale con il cattivo è stato davvero interessante e che ho saputo apprezzare. Non è stato banale anzi è stato proprio un piccolo colpo di scena che non mi sarei aspettata. O almeno, non così.
Il finale poi è stato davvero emozionante per me, in quanto non è il classico finale felice ma nemmeno troppo drammatico che mi avrebbe sicuramente bruciato il piacere della lettura. Il finale è , per così dire, aperto ma non al punto da lasciare il lettore con l'amaro in bocca con la speranza trepidante di un seguito.
Il finale poi è stato davvero emozionante per me, in quanto non è il classico finale felice ma nemmeno troppo drammatico che mi avrebbe sicuramente bruciato il piacere della lettura. Il finale è , per così dire, aperto ma non al punto da lasciare il lettore con l'amaro in bocca con la speranza trepidante di un seguito.
![]() |
Po sarà stato davvero così? *w* |
I personaggi sono tutti ben caratterizzati anche se alcuni mi sono sembrati scontati. Un esempio? Bitterblue, la principessina. Quando viene trovata nel bosco da Katje e Po sembra una fanciullina impaurita ma in seguito, quando ormai è da un po' che viaggia con loro, cambia completamente atteggiamento: non piange né si lamenta per alcunché. Va bene impegnarsi per non essere d'intralcio ma tutti possiamo avere un momento di fragilità o di debolezza. Personalmente Bitterblue mi è sembrata troppo “ finta ” per poter sembrare verosimile ma , tutto sommato, ho sorvolato.
Il mio personaggio preferito è stato proprio Po o, chiamandolo col nome vero, Grandemalion Verdeggiante. Sarà anche il personaggio col passato tormentato ma mi è subito piaciuto il suo modo di fare e porsi. Sarò stata ammaliata dai suoi occhi! :)
Sinceramente avrei sperato in un finale migliore per lui ma alla fine ha trovato un suo equilibrio di felicità.
Sinceramente avrei sperato in un finale migliore per lui ma alla fine ha trovato un suo equilibrio di felicità.
Voglio leggere al più presto Fire, già in mio possesso, ed eventualmente anche Bitterblue.
Nessun commento:
Posta un commento