Il mio voto: ★★★★
La mia recensione:
Scoperto - come sempre del resto - vagando un po' nelle librerie di qualche utente anobiano. Ho letto le recensioni sul sito e sembrava proprio una schifezza di libro, scritto coi piedi, di una banalità davvero senza confini e con lo spessore di un foglio di carta. Mah, a me non è sembrato così male, anzi.
Va bene, non sarà un capolavoro ma è stata una piacevole lettura, molto veloce e scritta in maniera molto simpatica. Si vede che è stato scritto da una ragazza giovane, perché un essere umano di sesso maschile non ha tanta voglia di shopping e perché solo una persona molto giovane può usare certe espressioni.
Va bene, non sarà un capolavoro ma è stata una piacevole lettura, molto veloce e scritta in maniera molto simpatica. Si vede che è stato scritto da una ragazza giovane, perché un essere umano di sesso maschile non ha tanta voglia di shopping e perché solo una persona molto giovane può usare certe espressioni.

Diciamo che vederla cambiare così tanto mi ha fatto ricordare un po' me stessa, perché anche io stavo facendo una fine simile ( non a quei livelli, diciamo che mi sono limitata al farmi ammaliare da belle parole ) e alla fine un po' ci soffrivo quando la vedevo lì tutta presa da L. quando si vedeva lontano un miglio che a lui fregava poco o niente di lei, sono rimasta di sasso quando si è scoperta l'identità di AcquaMarina e - anche se avevo intuito un po' prima l'identità del famoso ragazzo che si sarebbe beccato la frase "Su Myspace sembravi più carino." - è stato divertente leggere tutto il percorso, dalla partenza all'arrivo.
Le risate comunque non mancavano, le incavature pure e il tempo della tristezza nemmeno.
E' comunque un libro che anche i genitori di adolescenti potrebbero leggere perché, insomma, qui c'è un'adolescente che mette a nudo tutto, dalla gioia al dolore, tramite un blog che ogni persona può leggere.
Ripeto. Se i genitori leggessero questo libro potrebbero capirci un po' di più.
Viene anche definito un libro alla Moccia e potrebbe esserlo, solo che ho visto i film tratti da questi libri e non mi sembrano proprio la stessa cosa, anzi per dirla in tutta franchezza " Gli assomigliano solo nel pisciare. " secondo me.
In definitiva credo che questo sia un libro che andrebbe letto, non importa l'età, perché nonostante tutto può sempre ricordare o insegnare qualcosa a chi lo legge, lasciando una traccia di sé nella persona stessa anche se il libro è stato prestato, è stato regalato a terzi, è stato preso in biblioteca, è stato venduto o semplicemente vi è entrato nella vita e nella libreria.
Hai ragione, farebbe bene a tutti leggere un libro che racconta di come i ragazzi contemporanei vivono le loro età. Anche a noi a cui quell'età sembra lontana e spesso, quando ci troviamo a criticare il vostro mondo, ci scordiamo non soltanto di quando quello era il nostro, ma che le basi di quel mondo le abbiamo messe noi. E, poi, un libro è l'emozione che ci resta dentro. Ok. mi hai convinto: lo scaffalo pure io come prossima lettura. E siccome dici essere una lettura piacevole e scorrevole... magari lo leggo anche prima di qualche altro che è impilato in attesa (o nella lista dei desideri)La pila è vergognosamente in attesa da mo'... sto recuperando
RispondiEliminaGrazie della dritta e buonissima serata :)
Simo
ps. non ho ben capito il paragone con Moccia: se lo consideri megliore, o no, o semplicemente diverso.